Il testo del decreto, approvato nel Consiglio dei Ministri del 28 febbraio, è stato pubblicato lo stesso giorno in Gazzetta Ufficiale.
Diverse le novità contenute nel DL n. 19/2025: oltre al bonus di 200 euro sulle bollette per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, sono state introdotte anche misure a favore delle imprese. L’obiettivo è ridurre il peso del caro energia, anche se per le famiglie gli interventi saranno limitati al primo trimestre del 2025.
Le misure del decreto Bollette 2025 hanno subito diverse modifiche nel corso della settimana.
Dopo un rinvio rispetto alla data prevista del 25 febbraio, il testo è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il 28 febbraio e, come detto, è stato pubblicato lo stesso giorno in Gazzetta Ufficiale.
Il DL n. 19/2025, intitolato “Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza”, introduce un nuovo bonus sulle bollette.
Contributo straordinario di 200 euro, riconosciuto a:
- Chi già beneficia del bonus sociale (nuclei con ISEE fino a 9.530 euro)
- Famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
Nel corso della conferenza stampa successiva al Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha evidenziato che le misure approvate mirano sia ad affrontare l’emergenza legata ai prezzi dell’energia, sia a introdurre interventi strutturali per il futuro.